Software web-based per la gestione dei i dati in ambito produttivo. Permette di interconnettere le macchine (Industry 4.0 compliant) così da soddisfare le direttive previste dall’Industria 4.0.
Contestualmente migliora la produttività degli operatori fornendo loro informazioni, tramite browser o device mobili, in tempo reale.
Scarica brochure Release NotesProgettato per adattarsi facilmente a tutte le situazioni aziendali, siano esse dotate di ERP con modulo di gestione della produzione oppure con gestione manuale delle commesse di lavoro.
Lo scopo principale della suite è di inviare informazioni alle macchine e/o agli operatori e di acquisire dati dalla produzione, il tutto cercando di impattare il meno possibile sull’operatività dei lavoratori. Questa tipologia di approccio è molto apprezzata soprattutto dalle aziende che lavorano come terzisti o in modo artigianale, ma che si sono dotate di macchinari all’avanguardia con lo scopo di aumentare la qualità e l’efficienza della produzione.
La suite comprende una parte di backoffice e una di frontend di seguito descritte.
L’operatività si effettua da "BACK OFFICE" dove il gestore degli ordini di lavoro dell’officina interagisce con le apposite schermate e controlla la produzione di ogni singola macchina attraverso la schermata riassuntiva in HOME.
La parte operativa del software può essere "remotata" su un tablet o su un Pc a lato macchina "FRONTEND" dove l’operatore può leggere gli Ordini di Produzione per commessa o per singola macchina gestendone
A) Tempo di attrezzaggio
B) Tempo di manutenzione
C) Avviamento alla produzione: il sistema può inviare automaticamente alla macchina informazioni sul lavoro da svolgere.
Tracciabilità dell’ORDINE DI PRODUZIONE telematica (SQL server) ma opzionalmente anche cartacea, associando al contenitore dei pezzi grezzi o dei pezzi prodotti un QR Code/Codice a barre.
Permette la configurazione del sistema, il monitoraggio dello stesso e la visualizzazione dell’avanzamento della produzione
L’applicazione comunica direttamente con le macchine ed è pensata per essere utilizzata dagli operatori in produzione, motivo per cui ha una interfaccia semplice ed intuitiva.
A seconda dell’implementazione presso lo specifico cliente si creano le seguenti casistiche:
Elenco dei protocolli già implementati